Procedimento:
-
Preparare il semolino:
-
In un pentolino, scalda il latte con lo zucchero, la vanillina e un pizzico di sale. Porta a ebollizione.
-
Quando il latte è caldo, versa il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuoci il semolino per circa 5-7 minuti, mescolando fino a quando non si sarà addensato. Il composto deve risultare cremoso.
-
-
Aggiungere il burro e le uova:
-
Quando il semolino è pronto, togli dal fuoco e aggiungi il burro, mescolando fino a farlo sciogliere completamente.
-
Sbatti le uova in una ciotola a parte e, quando il semolino si è leggermente raffreddato (ma non freddo), incorporale al composto, mescolando bene. Se vuoi, aggiungi anche le mandorle tritate per dare un tocco in più di croccantezza e sapore.
-
-
Formare i bocconcini:
-
Trasferisci il composto di semolino in una teglia rivestita di carta da forno, livellando bene con una spatola. Lascia raffreddare completamente in frigorifero per almeno 2 ore, in modo che il semolino diventi più compatto e facile da tagliare.
-
-
Tagliare i bocconcini:
-
Una volta che il composto si è raffreddato e si è rassodato, taglialo in bocconcini quadrati o rettangolari, a seconda della forma che preferisci.
-
-
Servire:
-
I bocconcini dolci possono essere serviti così, come dessert. Se lo desideri, spolvera con zucchero a velo prima di servire per un tocco finale dolce e decorativo.
-
Consigli:
-
Per una variante ancora più ricca, puoi aggiungere alla preparazione una scorza di limone grattugiata o un cucchiaino di cannella.
-
Puoi anche glassare i bocconcini con del cioccolato fuso per una versione più golosa.
Il semolino dolce piemontese è un dessert semplice ma goloso, perfetto per chi ama i dolci con una consistenza morbida e cremosa. Un assaggio di tradizione che porterà un po’ di Piemonte nella tua cucina! Buon appetito!