🔄 Metodo passo dopo passo
1. Esamina il danno
Controlla se si tratta di:
-
Ammaccature (rientranze nel legno)
-
Graffi superficiali (segni sulla vernice o sul legno stesso)
Il metodo funziona meglio su legno massiccio non trattato con vernici troppo spesse.
2. Pulisci la superficie
Elimina polvere, briciole o sporco con un panno asciutto e pulito. La zona deve essere perfettamente pulita prima del trattamento.
3. Elimina le ammaccature con calore e umidità
-
Appoggia un panno umido sulla parte danneggiata.
-
Passa sopra il panno un ferro da stiro caldo per circa 10–15 secondi, applicando una leggera pressione.
-
Il calore genererà vapore, che farà rigonfiare le fibre del legno, facendole tornare alla forma originale.
-
Ripeti l’operazione se necessario, finché l’ammaccatura non scompare del tutto.
💡 Con l’asciugacapelli, tienilo a distanza ravvicinata e riscalda la zona umida per almeno 1 minuto.
4. Tratta i graffi superficiali
Per i segni più leggeri:
-
Mescola 2 parti di olio d’oliva con 1 parte di aceto bianco.
-
Strofina la miscela sulla zona graffiata con un panno morbido, seguendo la venatura del legno.
-
Lascia agire per qualche minuto.
-
Lucida con un panno asciutto fino a far tornare la superficie uniforme e brillante.
5. Rifinisci la superficie
Per proteggere il legno e ripristinarne la lucentezza:
-
Applica una cera naturale per legno o un olio specifico.
-
Stendi uniformemente con un panno morbido.
-
Lascia asciugare e lucida.
🪵 Quando usare questo trucco?
-
✅ Su mobili in legno massiccio (es. tavoli, sedie, armadi)
-
✅ Su pavimenti in parquet con graffi o ammaccature leggere
-
⚠️ Su superfici verniciate o laminate, testa prima in un angolo nascosto: il calore potrebbe alterare il colore o la finitura.
🛡️ Consigli per prevenire danni futuri
-
Usa feltrini protettivi sotto sedie, tavoli e mobili.
-
Pulisci con panni morbidi e non abrasivi.
-
Applica cera o olio per legno ogni 3–6 mesi per proteggere la superficie.
-
Evita sbalzi di umidità e calore, che possono deformare o seccare il legno.