La brioche con uvetta

👩‍🍳 Preparazione
1. Prepara l’impasto
Sciogli il lievito nel latte tiepido con il miele.

In una ciotola (o nella planetaria) unisci la farina, lo zucchero, le uova, la scorza degli agrumi e la vaniglia.

Aggiungi il latte con il lievito e impasta.

Quando l’impasto è omogeneo, unisci il burro morbido a pezzetti, poco alla volta, e infine il sale.

Impasta per almeno 10-15 minuti finché sarà liscio, elastico e incordato.

2. Ammolla l’uvetta
Metti l’uvetta in ammollo in acqua tiepida (o rum, se vuoi un aroma extra) per 10 minuti, poi scolala e asciugala bene.

3. Incorpora l’uvetta
Aggiungi l’uvetta all’impasto ormai incordato e lavoralo per distribuirla bene.

4. Prima lievitazione
Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola e lascia lievitare 2-3 ore in un luogo tiepido (fino al raddoppio).

5. Forma la brioche
Rovescia l’impasto su un piano infarinato, forma 4-5 palline e sistemale in uno stampo da plumcake imburrato (oppure forma una treccia o una pagnotta unica).

6. Seconda lievitazione
Copri e fai lievitare ancora per 1 ora e mezza circa, finché l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo.

7. Cottura
Spennella con il mix di tuorlo e latte.

Cuoci in forno statico a 180°C per 35-40 minuti (fai la prova stecchino).

Se scurisce troppo in superficie, copri con un foglio di alluminio dopo i primi 20-25 minuti.

8. Finitura
Fai raffreddare su una gratella. Spolvera con zucchero a velo se ti piace.

💡 Consigli:
Se vuoi un impasto ancora più profumato, aggiungi un cucchiaio di liquore (tipo rum o limoncello).

Puoi preparare mini brioche usando stampini da muffin.

Si conserva soffice per 2-3 giorni ben chiusa in un sacchetto, oppure si può congelare a fette.

Un dolce lievitato classico, genuino e intramontabile, con tutto il profumo della colazione fatta in casa ☕🍞
Se vuoi ti scrivo anche la versione senza uova o vegana!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire