La cheesecake fredda è un dolce golosissimo e facilissimo da preparare,

Preparazione:
1. Preparare la base:
Tritare finemente i biscotti in un mixer o mettendoli in un sacchetto e schiacciandoli con un mattarello fino a ottenere una polvere fine.

Sciogli il burro in un pentolino o nel microonde e mescolalo con i biscotti tritati e lo zucchero (se lo usi).

Versa il composto di biscotti in una tortiera a cerniera (da 24 cm di diametro) foderata con carta da forno o imburrata e infarinata.

Compatta bene la base con il dorso di un cucchiaio per creare uno strato uniforme. Metti la tortiera in frigorifero per almeno 30 minuti a far rassodare la base.

2. Preparare il ripieno:
Metti i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti (se usi la gelatina in polvere, segui le istruzioni sulla confezione).

Nel frattempo, monta la panna con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza morbida ma ben montata.

In una ciotola a parte, mescola il formaggio spalmabile con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto liscio e cremoso.

Se vuoi dare un tocco di freschezza, aggiungi il succo di limone e mescola bene.

Scalda leggermente 3 cucchiai di acqua in un pentolino, sciogli la gelatina strizzata e aggiungila al composto di formaggio, mescolando bene per farla amalgamare.

Incorpora delicatamente la panna montata al composto di formaggio con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontarla.

3. Assemblare la cheesecake:
Versa il composto di formaggio sopra la base di biscotti già raffreddata. Livella bene la superficie con una spatola.

Metti la cheesecake in frigorifero e lasciala riposare per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte, per farla rassodare.

4. Aggiungere la copertura:
Una volta che la cheesecake è ben raffreddata, prepara la copertura. Se usi la marmellata, scaldala leggermente per renderla più fluida e distribuiscila sopra la cheesecake.

Se preferisci la frutta fresca, decorala con fragole, frutti di bosco o altra frutta di stagione.

Puoi anche optare per una colata di cioccolato fuso o caramello, se desideri un tocco più goloso.

5. Servire:
Prima di servire, togli la cheesecake dalla tortiera a cerniera e trasferiscila su un piatto da portata.

Lascia riposare a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti prima di tagliarla, per facilitare il taglio.

Consigli:
Se vuoi una cheesecake ancora più ricca, puoi aggiungere alla crema un po’ di yogurt greco o ricotta per renderla più cremosa e densa.

La gelatina è fondamentale per mantenere la cheesecake compatta senza cottura, ma se non ti piace, puoi sostituirla con agar agar o evitare completamente la gelatina (in questo caso, però, la cheesecake potrebbe risultare più morbida).

Puoi personalizzare la copertura come preferisci, usando anche granella di nocciole, mandorle o una spolverata di cacao.

La cheesecake fredda è un dolce che conquista tutti con la sua freschezza e delicatezza. Perfetta per ogni occasione, è il dessert ideale per l’estate, ma si presta bene anche a eventi speciali come compleanni e feste. Buon appetito! 🍰

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire