Preparazione:
Preparare i friarielli:
Lavate bene i friarielli e fateli sbollentare in acqua salata per circa 5-7 minuti, poi scolateli e strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso.
In una padella, scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva e fate soffriggere uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato, aggiungete i friarielli e fateli insaporire per circa 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.
Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente, sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero. Lasciate riposare per 10 minuti finché non si forma una schiuma.
Aggiungete la farina, l’olio d’oliva, un pizzico di sale e impastate fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare l’impasto per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.
Preparare la ciambella:
Preriscaldate il forno a 180°C.
Una volta che l’impasto è lievitato, stendetelo su un piano infarinato formando un rettangolo. Distribuite sopra i friarielli cotti, il formaggio filante a pezzetti e il parmigiano grattugiato.
Arrotolate l’impasto su se stesso, formando un rotolo. Ungete una teglia a forma di ciambella (o una teglia rotonda con il foro centrale) e disponetevi il rotolo.
Sigillate bene i bordi e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto.
Cottura:
Infornate la ciambella salata per circa 30-40 minuti, fino a quando non sarà dorata in superficie e l’interno sarà ben cotto.
Sfornate e lasciate raffreddare leggermente prima di servire.
Consigli:
Potete aggiungere anche altri formaggi a piacere come il provolone o il pecorino per un sapore ancora più ricco.
Se non trovate i friarielli, potete sostituirli con delle cime di rapa o dei broccoli.
La ciambella salata formaggio e friarielli è pronta! Servitela calda per gustare tutta la sua cremosità e il sapore avvolgente. Buon appetito!