Procedimento:
1. Preparare la frolla:
-
Setaccia la farina in una ciotola capiente, aggiungi il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale.
-
Aggiungi il burro freddo a pezzetti e, con la punta delle dita, inizia a lavorarlo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso (puoi anche usare un frullatore a impulsi).
-
Unisci l’uovo e il tuorlo e la scorza di limone. Impasta velocemente, prima con le mani e poi su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere una palla di impasto liscia e compatta.
-
Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparare il ripieno:
-
Fondi il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e lascia raffreddare leggermente.
-
Trita le noci se decidi di usarle.
-
In una ciotola, mescola la marmellata di amarene, il cioccolato fuso e le noci tritate (aggiungi anche il rum, se lo usi). Il ripieno deve risultare morbido ma compatto.
3. Assemblare la crostata:
-
Stendi la frolla: Riprendi l’impasto dal frigorifero e stendilo con un matterello su una superficie infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 4-5 mm.
-
Fodera una teglia (circa 24 cm di diametro) con carta da forno o ungendola e infarinandola. Trasferisci la frolla nella teglia, facendola aderire bene ai bordi e al fondo.
-
Distribuisci il ripieno sopra la base di frolla, livellandolo bene con una spatola.
-
Con la pasta rimanente, forma delle strisce per decorare la superficie della crostata, formando una griglia. Se ti avanza dell’impasto, puoi fare anche un bordo alto per un effetto più rustico.
4. Cottura:
-
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (160°C se ventilato) per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie della crostata risulta dorata e croccante.
-
Se la superficie tende a scurirsi troppo velocemente, copri la crostata con un foglio di carta alluminio e continua a cuocere.
5. Finitura e servizio:
-
Lascia raffreddare completamente la crostata nella teglia. Una volta fredda, spolverizzala con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.
-
Servila a temperatura ambiente, accompagnata da un buon caffè o un liquore dolce come il Limoncello o il Vin Santo.
Varianti:
-
Ripieno con ricotta: Se vuoi una versione più ricca, puoi sostituire metà della marmellata con ricotta. La ricotta darà al ripieno una consistenza più morbida e cremosa.
-
Marmellata diversa: Puoi usare altre marmellate come albicocca, ciliegia o pesca, a seconda dei tuoi gusti.
-
Senza noci: Se non ti piacciono le noci o se hai ospiti con allergie, puoi ometterle o sostituirle con delle mandorle tritate.
Consigli:
-
Far riposare l’impasto è fondamentale per evitare che la frolla si sfaldi durante la cottura. Non saltare questo passaggio.
-
Per una crostata più alta, puoi usare una teglia più piccola (22 cm di diametro) e fare un bordo più alto.
-
La crostata migliora con il tempo, quindi è perfetta anche preparata un giorno prima di servirla.
La crostata beneventana è un dolce ricco e goloso, perfetto per ogni occasione speciale. Con il suo ripieno di marmellata, cioccolato e noci, è una vera delizia per gli amanti dei dolci tradizionali! Buon appetito! 🍫🍒🍰