Ingredienti scaduti = rischio di intossicazioni. Controlla regolarmente la dispensa e il frigo.
11. Olio sbagliato = fumo e cattivo sapore
Ogni olio ha un punto di fumo diverso. Per alte temperature, scegli quelli più resistenti come vinaccioli o canola.
12. Non usare plastica inadatta nel microonde
Rilascia sostanze nocive. Verifica sempre che i contenitori siano microwave safe, o scegli il vetro.
13. Oggetti infiammabili vicino ai fornelli? Pericolo!
Tovaglioli, strofinacci, confezioni… tienili lontani dalle fiamme e dalle piastre calde.
14. No ai detergenti abrasivi su superfici delicate
Rovinano l’acciaio e i rivestimenti. Meglio detergenti delicati e non aggressivi.
15. Non dimenticare la ventola di scarico
Grasso e detriti si accumulano e aumentano il rischio di incendio. Pulisci regolarmente.
Conclusione: la sicurezza parte da piccoli gesti
Seguire queste semplici regole non richiede grandi sforzi, ma può fare la differenza tra una cucina efficiente e un ambiente rischioso. Con un po’ di attenzione e buone abitudini, la tua cucina sarà un luogo non solo accogliente, ma anche sicuro e igienico per te e tutta la famiglia.