👩🍳 Preparazione:
1. Cuoci la pasta sfoglia
-
Srotola i due rotoli di sfoglia, bucherellali con una forchetta per evitare che si gonfino troppo.
-
Spolvera con zucchero a velo e cuoci in forno statico a 200°C per 15-20 minuti finché saranno dorate e croccanti.
-
Una volta fredde, tagliale in rettangoli uguali (oppure lasciale intere se vuoi fare un maxi millefoglie).
2. Prepara la crema
-
Monta la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia.
-
In un’altra ciotola ammorbidisci il mascarpone.
-
Unisci delicatamente la panna al mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto.
-
Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola.
3. Assembla il dolce
-
Fai un primo strato di sfoglia, spalma la crema, poi di nuovo sfoglia e altra crema, fino a finire gli ingredienti (3 strati sono perfetti).
-
Termina con un leggero strato di crema, qualche goccia di cioccolato in più e una spolverata di zucchero a velo.
4. Riposo in frigo
-
Lascia riposare in frigo per 1 ora prima di servire, così si compatta bene e sarà più facile da tagliare.
💡 Consigli:
-
Se vuoi un gusto ancora più intenso, puoi aggiungere scaglie di cioccolato fondente o gocce di cioccolato bianco nella crema.
-
Per una versione ancora più veloce: usa sfoglie già pronte per millefoglie (si trovano al supermercato).
-
Servila con una coulis di lamponi o frutti di bosco per un contrasto fresco e leggermente acido.
Vuoi anche una versione monoporzione (tipo millefoglie “finger food”)? O magari una variante al caffè o con crema pasticciera al posto del mascarpone? Dimmi pure 😄