La pasta alla boscaiola è un piatto ricco e saporito tipico della cucina italiana

Preparazione:

1. Preparare gli ingredienti:

  • Pulisci i funghi con un panno umido per eliminare la terra, quindi tagliali a fette.

  • Sbriciola la salsiccia rimuovendo la pelle, in modo da ottenere piccoli pezzi di carne.

  • Se desideri una versione più cremosa, prepara anche la panna da aggiungere successivamente al condimento.

2. Cuocere la pasta:

  • Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta secondo il tempo indicato sulla confezione (solitamente 8-10 minuti per la pasta fresca, o un po’ di più per la pasta secca).

  • Una volta cotta, scolala lasciando da parte un po’ di acqua di cottura per aggiustare la consistenza del sugo se necessario.

3. Preparare il sugo alla boscaiola:

  • In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Fallo rosolare per un paio di minuti, facendo attenzione a non farlo bruciare.

  • Aggiungi la salsiccia sbriciolata e falla cuocere a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non diventa ben dorata.

  • Unisci i funghi e cuoci per circa 5-7 minuti, fino a quando non sono morbidi e leggermente dorati. Se i funghi rilasciano molta acqua, alza la fiamma per farla evaporare.

  • A questo punto, sfuma con il vino bianco (se lo usi) e lascia evaporare l’alcol per 1-2 minuti.

  • Aggiungi la panna fresca (se desideri una salsa più cremosa), mescola bene e lascia cuocere per un altro paio di minuti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

4. Mantecare la pasta:

  • Una volta che il sugo è pronto, unisci la pasta scolata nella padella con il condimento, mescolando bene per far amalgamare il tutto. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il sugo più cremoso.

5. Servire:

  • Impiatta la pasta alla boscaiola, guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco tritato e, se ti piace, spolvera con parmigiano grattugiato.

Consigli:

  • Funghi: Se non hai funghi freschi, puoi usare anche i funghi secchi. In questo caso, basta metterli a bagno in acqua calda per circa 20 minuti prima di utilizzarli.

  • Salsiccia: Se preferisci una versione più leggera, puoi usare salsiccia di pollo o tacchino. Se vuoi un sapore più intenso, opta per salsiccia di maiale.

  • Senza panna: Se preferisci una versione senza panna, puoi preparare la salsa solo con il sugo dei funghi e della salsiccia, aggiungendo un po’ di brodo vegetale o acqua di cottura della pasta per legare meglio il tutto.

La pasta alla boscaiola è un piatto ricco, confortante e perfetto per un pranzo autunnale o invernale. Con il suo sapore avvolgente e la combinazione di salsiccia e funghi, è un vero e proprio comfort food! Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire