La pastiera napoletana

Preparazione

  1. Preparare la pasta frolla:

    • In una ciotola capiente, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto cremoso.

    • Aggiungere le uova, una alla volta, incorporandole bene prima di aggiungere la successiva.

    • Unire la scorza d’arancia grattugiata.

    • Incorporare gradualmente la farina setacciata, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea.

    • Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  2. Preparare il ripieno:

    • In una casseruola, cuocere il grano con il latte e il burro a fuoco lento fino a ottenere una consistenza cremosa. Lasciare raffreddare.

    • In una ciotola separata, lavorare la ricotta con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere una crema liscia.

    • Sbattere le uova e i tuorli, quindi aggiungerli al composto di ricotta, mescolando bene.

    • Aggiungere l’essenza di fiori d’arancio, la cannella (se desiderata) e i canditi tritati. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

    • Unire il grano cotto raffreddato al composto, mescolando delicatamente.

  3. Assemblare la pastiera:

    • Preriscaldare il forno a 180°C.

    • Stendere la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.

    • Foderare una teglia rotonda da 28-30 cm di diametro con la pasta frolla, creando un bordo rialzato lungo i lati.

    • Versare il ripieno nella base di pasta frolla, livellando la superficie.

    • Con la pasta frolla avanzata, creare delle strisce e disporle a griglia sulla superficie della pastiera.

  4. Cottura:

    • Infornare la pastiera nel forno preriscaldato per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e il ripieno è sodo.

    • Una volta cotta, sfornare e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

    • Prima di servire, spolverizzare con zucchero a velo e lasciare riposare per almeno 12 ore, preferibilmente 24, per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.

La pastiera napoletana è pronta per essere gustata, offrendo un connubio di sapori e tradizione che la rendono un dolce imperdibile durante le festività pasquali.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire