La piadina romagnola

 

🥣 Preparazione
1️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale e il bicarbonato.
Incorpora lo strutto e lavoralo con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
Versa poco alla volta l’acqua (o il latte) e impasta fino a formare un panetto liscio ed elastico.
Copri con un canovaccio e lascia riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
2️⃣ Stendi le piadine
Dividi l’impasto in 6 palline uguali.
Stendi ogni pallina con il matterello, formando dei dischi sottili di circa 20 cm di diametro.
3️⃣ Cuoci in padella
Scalda una padella antiaderente (o una piastra) a fuoco medio-alto.
Cuoci ogni piadina per 1-2 minuti per lato, finché compaiono le classiche bolle dorate.
Tieni al caldo avvolgendo le piadine in un canovaccio pulito.
✨ Consigli e varianti
✔️ Farcitura classica? Prova con squacquerone, prosciutto crudo e rucola.
✔️ Piadina più morbida? Aggiungi un cucchiaio di latte nell’impasto.
✔️ Versione integrale? Usa 250 g di farina 00 e 250 g di farina integrale.
✔️ Vuoi conservarle? Una volta cotte, puoi congelarle separandole con carta forno.

Calda e fragrante, la piadina è perfetta in ogni occasione! 🫓❤️

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire