Preparazione
Preparare l’impasto
In una ciotola, mescola la farina con il lievito, il sale e lo zucchero.
Aggiungi le uova, la scorza di limone, il burro fuso e il liquore (se lo usi). Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungi un po’ di acqua. Lascia riposare per 30 minuti, coperto con un canovaccio.
Formare le palline
Prendi una piccola porzione di impasto e forma delle palline di circa 1-2 cm di diametro.
Procedi in questo modo con tutto l’impasto.
Friggere le palline
Scalda l’olio in una padella profonda. Quando l’olio è ben caldo (circa 170°C), friggi le palline fino a doratura, girandole per farle cuocere uniformemente.
Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Preparare le glasse
Glassa al cioccolato: in un pentolino, sciogli il cioccolato fondente con lo zucchero e l’acqua, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
Glassa al limone: in una ciotola, mescola lo zucchero a velo con il succo di limone e l’acqua fino a ottenere una glassa densa ma fluida.
Assemblare la pignolata
Prendi una pallina di pasta fritta e immergila nella glassa al cioccolato, poi posizionala su un piatto.
Ripeti con tutte le palline, alternando le glasse: alcune con cioccolato, altre con la glassa al limone, fino a terminare tutte le palline.
Servire
Lascia riposare la pignolata per qualche ora, così che le glasse si induriscano.
Servi la pignolata in un vassoio, pronta da gustare!
Questa pignolata è un dolce irresistibile, perfetto per le feste e per ogni occasione speciale. Buon Carnevale e buon appetito! 🎉🍊🍫