Preparazione, passo dopo passo
Passo 1:
- Per prima cosa dovete lavare bene le patate e metterle in una pentola con acqua e lasciarle cuocere.
Passo 2:
- Dopo scolare le patate e tagliarle a metà per rilasciare tutto il vapore e l’umidità.
Passaggio 3:
- Quando non cuociono più ma sono ancora caldi, eliminate la pelle.
Passaggio 4:
- Successivamente, passate le patate attraverso uno schiacciapatate o un setaccio. È fondamentale che le patate siano calde per facilitare il processo, poiché lavorare con patate fredde può essere complicato.
Passaggio 5:
- Aggiungere la farina, l’uovo e il sale nella ciotola con il purè di patate.
Passaggio 6:
- Iniziate ad impastare, prima con una forchetta o un cucchiaio di legno, e poi con le mani su una superficie infarinata, fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme.
- Assicuratevi di usare la giusta quantità di farina, perché aggiungerne troppa renderà gli gnocchi duri.
Passaggio 7:
- Dividete l’impasto in piccole porzioni e formate dei salsicciotti.
Passaggio 8:
- Utilizzando un coltello o quello che preferite, tagliate gli gnocchi a pezzetti lunghi circa 2 cm.
Passaggio 9:
- Dai a ogni pezzo di pasta una forma leggermente arrotondata con le mani.
Passaggio 10:
- Passate poi ogni pezzetto di pasta tra i rebbi di una forchetta, premendo leggermente con le dita per creare la classica consistenza rigata che assorbe bene la salsa. In alternativa potete utilizzare una grattugia per gnocchi se ne avete una.
Passaggio 11:
- Mentre formate gli gnocchi, disponeteli su un vassoio o piano infarinato, distanziati l’uno dall’altro.
Passaggio 12:
- Lessate gli gnocchi in acqua salata per circa 3 minuti, o finché non verranno a galla. Quindi scolateli con una schiumarola.
Passaggio 13:
- Una volta cotte scolatele e servitele con la vostra salsa preferita. Un’opzione popolare è una salsa di pomodoro con cipolla, accompagnata da abbondanti quantità di parmigiano grattugiato.
Ora siete pronti per servire e gustare questo piatto squisito e tradizionale!
SUGGERIMENTI:
Se desiderate, potete preparare gli gnocchi di patate senza utilizzare le uova: l’amido presente nelle patate sarà sufficiente per legare l’impasto.
Inoltre, potete incorporare nell’impasto altri ingredienti, come la zucca o le barbabietole, per realizzare gnocchi colorati e visivamente sbalorditivi.
vedere il seguito alla pagina successiva