La Sacripantina è una torta tradizionale ligure, in particolare della zona di Genova,

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte

  • 4 tuorli

  • 100 g di zucchero

  • 40 g di farina 00

  • Scorza di 1 limone

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la farcitura:

  • 200 ml di panna fresca

  • 2 cucchiai di zucchero a velo

  • Liquore per inzuppare (es. rum, maraschino, o un liquore a piacere)

Per decorare:

  • Cacao in polvere (facoltativo)

  • Zucchero a velo (facoltativo)

Procedimento:

1. Preparare il pan di Spagna:

  • Preriscalda il forno a 180°C. Imburra e infarina una teglia a forma di cupola (o una teglia normale se non hai quella a forma di cupola).

  • Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e gonfio. Aggiungi un pizzico di sale e la vanillina.

  • Setaccia la farina con il lievito e incorporala poco alla volta al composto di uova, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

  • Versa l’impasto nella teglia e cuoci in forno per circa 25-30 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito nel centro non esce asciutto.

  • Sforna e lascia raffreddare completamente il pan di Spagna su una griglia.

2. Preparare la crema pasticcera:

  • Scalda il latte con la scorza di limone in un pentolino fino a portarlo quasi a ebollizione.

  • In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e aggiungi la farina setacciata. Continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

  • Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente per evitare che le uova cuociano.

  • Rimetti tutto nel pentolino e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addensa.

  • Togli la crema dal fuoco e aggiungi l’estratto di vaniglia. Lascia raffreddare coperta con della pellicola trasparente (in modo che non si formi la pellicina in superficie).

3. Preparare la panna montata:

  • Monta la panna fresca con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza ben ferma.

4. Assemblare la Sacripantina:

  • Taglia il pan di Spagna a metà, in modo da ottenere due dischi.

  • Bagnalo con il liquore scelto (come rum o maraschino) mescolato con un po’ d’acqua, in modo che sia ben umido ma non fradicio.

  • Farcisci il primo disco con uno strato di crema pasticcera e uno di panna montata. Copri con l’altro disco di pan di Spagna.

  • Procedi nello stesso modo, creando degli strati alternati di crema pasticcera e panna montata, fino a esaurire gli ingredienti.

5. Decorare e servire:

  • Se hai una torta a forma di cupola, avrai già una forma caratteristica. Altrimenti, puoi formare una cupola con la crema e panna sopra la torta.

  • Spolvera con cacao in polvere o zucchero a velo per decorare.

  • Lascia riposare la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, così che i sapori si amalgamino bene.

Consigli:

  • Puoi anche aggiungere un po’ di cioccolato grattugiato tra gli strati per una variante più golosa.

  • Se preferisci una crema più leggera, puoi sostituire metà della crema pasticcera con più panna montata.

La Sacripantina è una torta soffice e cremosa, perfetta per una festa o un’occasione speciale. La combinazione di pan di Spagna, crema pasticcera e panna la rende un dolce irresistibile, che ti farà fare un figurone con i tuoi ospiti. Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire