La schiacciata di patate

Preparazione
Cuocere le patate

Lessare le patate con la buccia in acqua salata per circa 20-25 minuti, finché risultano morbide.
Scolarle, sbucciarle e schiacciarle con uno schiacciapatate o una forchetta.
Preparare l’impasto

In una ciotola, mescolare le patate schiacciate con l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, sale, pepe e una spolverata di noce moscata.
Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungere un po’ di pangrattato.
Formare la schiacciata

Ungere leggermente una teglia con olio extravergine d’oliva.
Distribuire metà dell’impasto nella teglia, livellandolo con le mani.
Se si desidera un ripieno filante, aggiungere la scamorza o la mozzarella a fette.
Coprire con il resto dell’impasto, pressando bene.
Cuocere

Spennellare la superficie con un filo d’olio e cospargere con rosmarino o origano.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante.
Servire

Lasciare intiepidire per qualche minuto, poi tagliare a spicchi o a quadratini.
Servire calda o a temperatura ambiente.
Consigli
Per una versione più rustica, si può aggiungere pancetta croccante o cipolla all’impasto.
Se preferisci una consistenza ancora più croccante, puoi cuocere la schiacciata in padella con un filo d’olio.
Si conserva in frigo per 2 giorni e si può riscaldare in forno o padella prima di servire.
Un antipasto irresistibile, perfetto per ogni occasione! 🥔🧀✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire