Procedimento:
1. Preparare l’impasto
In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi la scorza di limone, l’olio di semi (o burro fuso) e il latte, mescolando bene.
Setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale, poi incorpora gradualmente al composto, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2. Aggiungere le mele
Sbuccia le mele e tagliane due a cubetti piccoli, poi uniscile all’impasto e mescola delicatamente.
Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
Taglia la terza mela a fettine sottili e disponile a raggiera sulla superficie della torta.
3. Cuocere la torta
Inforna in forno preriscaldato a 180°C (statico) o 170°C (ventilato) per 35-40 minuti, fino a quando la superficie è dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
4. Decorare con la marmellata
A cottura ultimata, scalda la marmellata con un cucchiaio d’acqua per renderla più fluida.
Spennellala sulla superficie della torta ancora calda per ottenere una copertura lucida e golosa.
Lascia raffreddare completamente e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Varianti e consigli:
Marmellata alternativa: puoi usare marmellata di pesche, fichi o frutti di bosco per variare il sapore.
Per un tocco croccante: aggiungi mandorle a lamelle o noci tritate sulla superficie prima della cottura.
Più profumo e sapore: sostituisci una parte di latte con succo d’arancia o aggiungi cannella nell’impasto.
Versione senza lattosio: usa latte vegetale (come quello di mandorla o avena) e burro senza lattosio.
Perché amerai questa ricetta?
✔ Semplice e veloce, ideale per ogni occasione
✔ Soffice e umida, grazie alle mele nell’impasto
✔ Copertura golosa, con marmellata lucida e zucchero a velo
Provala subito e conquista tutti con la bontà della torta di mele e marmellata! 🍏🍰✨