Procedimento
1. Preparare le mele:
-
Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e tagliale a fettine sottili. Puoi anche tagliarle a cubetti se preferisci. Metti le mele in una ciotola e, se ti piace, aggiungi un pizzico di cannella per aromatizzarle.
2. Preparare l’impasto:
-
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungi il mascarpone e mescola bene per ottenere un impasto cremoso.
-
Unisci il latte, il burro fuso, la scorza di limone e un pizzico di sale. Mescola bene.
-
Setaccia la farina con il lievito per dolci e aggiungila gradualmente al composto liquido, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
3. Unire le mele all’impasto:
-
Aggiungi le mele tagliate all’impasto e mescola delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
4. Cuocere la torta:
-
Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
-
Imburra e infarina una teglia rotonda da 24 cm di diametro (oppure rivestila con carta da forno).
-
Versa l’impasto nella teglia e livellalo bene con una spatola.
-
Cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata in superficie e, facendo la prova con uno stecchino, risulterà asciutta al centro.
5. Finitura:
-
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per 10-15 minuti, poi sformala e lasciala raffreddare completamente su una griglia.
-
Prima di servire, puoi spolverizzare la superficie della torta con zucchero a velo per un tocco decorativo.
Consigli:
-
Variante con frutta secca: Puoi aggiungere noci o mandorle tritate nell’impasto per dare un tocco di croccantezza.
-
Mele: Se preferisci una torta più morbida, puoi scegliere mele che tendono a sfaldarsi durante la cottura, come le Golden Delicious. Se invece preferisci un po’ di croccantezza, opta per mele più compatte, come le Granny Smith o Renette.
-
Conservazione: La Torta di Mele e Mascarpone si conserva benissimo per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente. Puoi anche conservarla in frigorifero per una freschezza maggiore, ma lascia che raggiunga temperatura ambiente prima di servire.
Conclusione:
La Torta di Mele e Mascarpone è un dolce che unisce la morbidezza e la cremosità del mascarpone alla freschezza e al sapore delle mele. Il risultato è una torta umida, soffice e davvero gustosa, perfetta per ogni momento della giornata. Buona preparazione!
Farina 00 – 250 g
Zucchero – 150 g
Mascarpone – 250 g
Uova – 2
Latte – 100 ml
Burro – 80 g (fuso)
Lievito per dolci – 1 bustina (16 g)
Scorza di limone grattugiata – 1 limone
Mele – 2 (preferibilmente varietà renette o golden)
Zucchero a velo – q.b. per spolverizzare (facoltativo)
Sale – un pizzico
Cannella (facoltativo) – un pizzico
Procedimento
1. Preparare le mele:
-
Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e tagliale a fettine sottili. Puoi anche tagliarle a cubetti se preferisci. Metti le mele in una ciotola e, se ti piace, aggiungi un pizzico di cannella per aromatizzarle.
2. Preparare l’impasto:
-
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungi il mascarpone e mescola bene per ottenere un impasto cremoso.
-
Unisci il latte, il burro fuso, la scorza di limone e un pizzico di sale. Mescola bene.
-
Setaccia la farina con il lievito per dolci e aggiungila gradualmente al composto liquido, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
3. Unire le mele all’impasto:
-
Aggiungi le mele tagliate all’impasto e mescola delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
4. Cuocere la torta:
-
Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
-
Imburra e infarina una teglia rotonda da 24 cm di diametro (oppure rivestila con carta da forno).
-
Versa l’impasto nella teglia e livellalo bene con una spatola.
-
Cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata in superficie e, facendo la prova con uno stecchino, risulterà asciutta al centro.
5. Finitura:
-
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per 10-15 minuti, poi sformala e lasciala raffreddare completamente su una griglia.
-
Prima di servire, puoi spolverizzare la superficie della torta con zucchero a velo per un tocco decorativo.
Consigli:
-
Variante con frutta secca: Puoi aggiungere noci o mandorle tritate nell’impasto per dare un tocco di croccantezza.
-
Mele: Se preferisci una torta più morbida, puoi scegliere mele che tendono a sfaldarsi durante la cottura, come le Golden Delicious. Se invece preferisci un po’ di croccantezza, opta per mele più compatte, come le Granny Smith o Renette.
-
Conservazione: La Torta di Mele e Mascarpone si conserva benissimo per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente. Puoi anche conservarla in frigorifero per una freschezza maggiore, ma lascia che raggiunga temperatura ambiente prima di servire.
Conclusione:
La Torta di Mele e Mascarpone è un dolce che unisce la morbidezza e la cremosità del mascarpone alla freschezza e al sapore delle mele. Il risultato è una torta umida, soffice e davvero gustosa, perfetta per ogni momento della giornata. Buona preparazione!