La torta frangipane

Preparazione
Preparare la pasta frolla

In una ciotola, mescolare la farina con il burro freddo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungere lo zucchero a velo, il tuorlo, la scorza di limone e il sale.
Impastare velocemente fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgere con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
Preparare la crema frangipane

Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
Aggiungere la farina di mandorle e mescolare bene.
Unire le uova, una alla volta, e l’estratto di vaniglia.
Infine, aggiungere la farina e il sale, mescolando fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Foderare la teglia e assemblare

Stendere la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata e foderare una teglia da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.
Bucherellare il fondo con una forchetta.
Versare la crema frangipane sopra la base di pasta frolla e livellarla con una spatola.
Cuocere

Decorare la superficie con mandorle a lamelle (se le usi).
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e compatta.
Se la superficie scurisce troppo velocemente, coprila con un foglio di carta stagnola.
Servire

Lasciar raffreddare la torta prima di sformarla.
Una volta fredda, spolverizzare con zucchero a velo per decorare e servire.
Consigli
La crema frangipane può essere arricchita con frutta fresca (come pere o mele) o con cioccolato fondente per un gusto più ricco.
Si conserva per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Se non hai la farina di mandorle, puoi frullare finemente delle mandorle intere (senza pelle) fino a ottenere una polvere fine.
Un dolce perfetto per chi ama il sapore delle mandorle e delle torte ricche e morbide! 🍰🌰✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire