La torta melarancia

Procedimento:

1. Preparare gli ingredienti:

  1. Sbuccia e taglia le mele a fettine sottili. Puoi lasciarle anche in piccoli cubetti se preferisci una torta più rustica.

  2. Grattugia la scorza di un’arancia e spremi il succo di entrambe le arance.

  3. Imburra e infarina una tortiera (circa 22-24 cm di diametro) o rivestila con carta da forno.

2. Preparare l’impasto:

  1. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Se hai una frusta elettrica, questo passaggio ti richiederà solo pochi minuti.

  2. Aggiungi il succo d’arancia, la scorza d’arancia e l’olio (o burro fuso) al composto di uova e zucchero. Mescola bene.

  3. In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale.

  4. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.

3. Aggiungere la frutta:

  1. Incorpora le mele (sia a fettine che a cubetti, a seconda della tua preferenza) nell’impasto e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.

4. Cottura:

  1. Versa l’impasto nella tortiera e livella la superficie con una spatola.

  2. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (160°C se ventilato) per circa 35-40 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie risulterà dorata e uno stuzzicadenti infilato al centro uscirà pulito.

  3. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella tortiera per 10-15 minuti, poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare ulteriormente.

5. Decorare e servire:

  1. Quando la torta si è raffreddata, puoi spolverizzarla con zucchero a velo per un tocco finale.

  2. Servila così com’è, o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata per renderla ancora più golosa.

Varianti:

  • Torta melarancia con yogurt: Puoi sostituire l’olio con yogurt bianco per una versione più leggera e morbida.

  • Aggiungere frutta secca: Puoi aggiungere delle noci o mandorle tritate nell’impasto per un tocco croccante.

  • Con cacao: Per una versione più golosa, puoi aggiungere un paio di cucchiai di cacao amaro per rendere la torta ancora più ricca e cioccolatosa.

  • Con cannella: Se ti piace, puoi aggiungere un pizzico di cannella nell’impasto per un aroma più speziato.

Consigli:

  • Se preferisci una torta più alta, usa una teglia più piccola.

  • Per un risultato ancora più fresco, puoi aggiungere delle scorzette di arancia candita sopra la torta una volta che è fredda.

  • La Torta Melarancia è anche ottima il giorno dopo, perché i sapori si amalgamano ancora di più.

Questa torta melarancia è un perfetto equilibrio di freschezza e dolcezza, con la morbidezza della torta che si sposa benissimo con il gusto fruttato delle mele e delle arance. Un dolce semplice, ma molto goloso! 🍊🍏🍰

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire