Preparazione
Preparazione del ragù alla bolognese:
Inizia tritando finemente cipolla, carota e sedano. In una casseruola capiente, riscalda l’olio d’oliva e fai soffriggere il trito di verdure fino a che non diventa morbido.
Aggiungi le carni macinate (manzo e maiale) e fai rosolare a fuoco medio fino a quando non sono ben dorate.
Versa il vino rosso e lascialo evaporare completamente.
Aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro, mescolando bene. Regola di sale e pepe.
Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1-2 ore, mescolando di tanto in tanto. Il ragù deve risultare denso e saporito.
Preparazione della besciamella:
In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso. Aggiungi la farina e mescola per formare un roux (una pasta di burro e farina).
Versa il latte caldo poco alla volta, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Continua a cuocere a fuoco basso finché la salsa non si addensa.
Regola di sale, pepe e aggiungi un pizzico di noce moscata per dare un tocco di sapore.
Assemblaggio delle lasagne:
Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
In una teglia da forno, stendi uno strato di ragù sul fondo. Aggiungi sopra uno strato di pasta, seguito da un po’ di besciamella e una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Ripeti l’operazione, creando strati fino a terminare gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di besciamella e Parmigiano.
Inforna le lasagne per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie è dorata e croccante.
Sforna e lascia riposare per circa 10 minuti prima di servire.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
Le lasagne alla bolognese sono ancora più buone il giorno dopo, quando i sapori hanno avuto il tempo di amalgamarsi. Se avanzano, possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni o congelate per un massimo di 3 mesi. Riscaldale in forno prima di servirle.
Garanzia
Seguendo la ricetta originale, otterrai delle lasagne ricche e saporite, con un ragù che avvolge la pasta e una besciamella cremosa che aggiunge una delicatezza unica.
Domande frequenti
Posso usare la pasta per lasagne secca? Sì, puoi utilizzare la pasta per lasagne secca, ma se possibile, prova a usare quella fresca per un risultato migliore e più morbido.
Posso preparare le lasagne in anticipo? Certamente! Puoi preparare le lasagne in anticipo e conservarle in frigorifero prima di infornarle. Quando sei pronto per servire, infornale come indicato nella ricetta.
Posso aggiungere altri ingredienti al ragù? Alcuni amano arricchire il ragù con un po’ di latte o panna, per renderlo ancora più cremoso. Puoi anche aggiungere funghi o altri aromi, ma la ricetta tradizionale non li prevede.