Procedimento
1. Prepara la crema di zucca:
Taglia la zucca a cubetti e trita finemente la cipolla.
In una padella, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla fino a renderla dorata.
Aggiungi la zucca, regola di sale e pepe, e insaporisci con un pizzico di noce moscata.
Copri e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario, finché la zucca non sarà morbida.
Frulla la zucca con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.
2. Prepara la besciamella:
In un pentolino, sciogli il burro a fuoco medio.
Aggiungi la farina tutta in una volta e mescola energicamente con una frusta per ottenere un roux.
Versa il latte caldo a filo, continuando a mescolare per evitare grumi.
Cuoci fino a quando la besciamella si addensa. Regola di sale, pepe e noce moscata a piacere.
3. Componi le lasagne:
Prepara una teglia rettangolare e ungi leggermente il fondo con un po’ di besciamella.
Disponi uno strato di sfoglie di lasagna.
Aggiungi uno strato di crema di zucca, un po’ di besciamella, mozzarella a cubetti e una spolverata di parmigiano.
Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, crema di zucca e parmigiano.
Se vuoi, cospargi la superficie con i gherigli di noci tritati per un tocco croccante.
4. Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C.
Copri la teglia con un foglio di alluminio e cuoci per 20 minuti.
Rimuovi l’alluminio e prosegui la cottura per altri 15-20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
5. Servi:
Lascia riposare le lasagne per 5-10 minuti prima di servirle, in modo che si compattino.
Consigli:
Puoi arricchire la crema di zucca con un po’ di ricotta per renderla ancora più cremosa.
Per un sapore più deciso, sostituisci la mozzarella con formaggi come taleggio o gorgonzola dolce.
Se usi sfoglie secche, verifica sulla confezione se necessitano di pre-cottura.
Buon appetito! 🧡✨

lasagne alla zucca,
vedere il seguito alla pagina successiva