

Preparazione:
1. Preparare la crema pasticcera:
Se decidi di fare la crema pasticcera, metti il latte in un pentolino con la scorza di limone (o la vaniglia) e scaldalo. In una ciotola separata, sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi l’amido di mais e mescola bene. Quando il latte è caldo (ma non bollente), aggiungilo lentamente al composto di uova, mescolando continuamente. Poi rimetti il tutto nel pentolino e fai cuocere a fuoco basso, mescolando, fino a che non si addensa. Una volta pronta, fai raffreddare.
2. Preparare l’impasto delle castagnole:
In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone e il sale. Fai un buco al centro e aggiungi l’uovo, il burro fuso e il latte. Impasta fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina.
3. Formare le castagnole:
Prendi un po’ di impasto e forma delle piccole palline, grandi come noci. Usa il dito per fare un piccolo incavo al centro di ciascuna pallina e riempilo con un po’ di crema pasticcera (o crema al cioccolato). Richiudi bene l’impasto formando di nuovo delle palline.
4. Friggere:
Scalda l’olio in una padella profonda. Quando l’olio è caldo (circa 170°C), friggi le castagnole poche alla volta, girandole con una schiumarola fino a che non sono dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Decorare:
Una volta fredde, spolvera le castagnole con zucchero a velo e servile.
Consigli:
Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le castagnole in forno a 180°C per circa 20 minuti, ma la frittura dona una croccantezza che è difficile ottenere altrimenti.
Puoi arricchire il ripieno con cioccolato fondente o crema al pistacchio per un tocco più goloso.
Buon appetito e buon Carnevale! 🎉