Le chiacchiere di Carnevale

 

Procedimento
Preparazione dell’impasto:

In una ciotola capiente, mescolate lo zucchero con il sale, i semi della bacca di vaniglia, la scorza degli agrumi e, se gradite, un pizzico di cannella.
Aggiungete il burro morbido e amalgamate fino a ottenere una crema.
Incorporate le uova una alla volta, continuando a mescolare.
Unite il vino bianco e mescolate fino a ottenere una pastella liscia.
Setacciate la farina e aggiungetela gradualmente al composto, impastando fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Riposo dell’impasto:

Formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Stesura e taglio:

Dividete l’impasto in porzioni più piccole.
Con l’aiuto di una macchina per la pasta o un mattarello, stendete ciascuna porzione fino a ottenere una sfoglia molto sottile, di circa 1 mm di spessore.
Utilizzando una rotella dentata, ritagliate la sfoglia in rettangoli o altre forme a piacere, praticando eventualmente dei tagli al centro per favorire la formazione delle bolle durante la frittura.
Frittura:

Scaldate l’olio di semi di arachide in una padella profonda fino a raggiungere una temperatura di circa 170-175°C.
Friggete poche chiacchiere alla volta, girandole rapidamente per ottenere una doratura uniforme. La cottura richiede solo pochi secondi per lato.
Scolatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servizio:

Una volta raffreddate, spolverate le chiacchiere con abbondante zucchero a velo prima di servirle.
Consigli:

Aromi: L’utilizzo di scorze di agrumi e vaniglia conferisce alle chiacchiere un profumo inconfondibile.
Spessore della sfoglia: Stendere l’impasto molto sottile è fondamentale per ottenere chiacchiere leggere e piene di bolle.
Temperatura dell’olio: Mantenere l’olio alla giusta temperatura evita che le chiacchiere assorbano troppo olio o si brucino.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire