Procedimento
1. Preparare l’impasto
In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero, il lievito, la vanillina e un pizzico di sale.
Aggiungi il burro morbido a pezzetti e lavora con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Incorpora le uova e impasta fino a formare un panetto omogeneo.
Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.
2. Formare le ciambelline
Stendi l’impasto su una superficie infarinata a 3-4 mm di spessore.
Con un coppapasta (o un bicchiere) ricava dei dischi di circa 6 cm di diametro.
Al centro di metà dei dischi, metti un cucchiaino di confettura.
Copri con un altro disco di pasta e sigilla bene i bordi, schiacciando leggermente con le dita o una forchetta.
3. Cuocere i biscotti
Disponi le ciambelline su una teglia rivestita di carta forno.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 15-18 minuti, fino a doratura leggera.
Sforna e lascia raffreddare completamente.
4. Decorare e servire
Spolvera le ciambelline con zucchero a velo e servile con un buon tè o un caffè.
Varianti e consigli
Più croccanti? Usa strutto al posto del burro per un impasto più friabile.
Farcitura alternativa: Provale con crema di nocciole o miele per una versione ancora più golosa.
Aroma in più: Aggiungi un pizzico di cannella nell’impasto per un tocco speziato.
Si conservano a lungo! Puoi conservarle in una scatola di latta per 4-5 giorni, mantenendole friabili.
Perché amerai questa ricetta?
✔ Facile da preparare, anche per chi non ha esperienza in pasticceria.
✔ Gusto autentico, con ingredienti semplici e genuini.
✔ Friabili e profumate, perfette per ogni occasione.
Provale e porta un po’ di Sardegna sulla tua tavola! 🍪✨
Le ciambelline sarde