Le cotolette di tonno

Procedimento:
Preparazione dell’impasto:
Preparare il tonno:

Se usi tonno fresco, cuocilo leggermente al vapore o in padella, poi tritalo grossolanamente con un coltello.
Se utilizzi tonno in scatola, scolalo bene dall’olio e sminuzzalo con una forchetta.
Preparare il composto:

In una ciotola, mescola il tonno con un uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
Se desideri un sapore più intenso, aggiungi uno spicchio d’aglio tritato finemente (opzionale).
Aggiungi gradualmente 2-3 cucchiai di pangrattato per ottenere un composto compatto ma morbido, facile da modellare.
Formare le cotolette:

Preleva una porzione di impasto (circa 2 cucchiai) e modellala con le mani per creare una forma ovale o rotonda, leggermente appiattita.
Panatura:
Preparare gli ingredienti:

Sbatti l’altro uovo in una ciotola con un pizzico di sale.
Metti il pangrattato in un piatto fondo.
Panare le cotolette:

Passa ogni cotoletta prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire bene.
Cottura:
In padella:

Scalda abbondante olio di semi in una padella antiaderente.
Friggi le cotolette a fuoco medio per 2-3 minuti per lato, finché saranno dorate e croccanti.
Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
In forno (alternativa più leggera):

Disponi le cotolette su una teglia rivestita con carta da forno e spennella leggermente con olio.
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.
Servizio:
Servi le cotolette di tonno calde, accompagnandole con una fresca insalata, verdure grigliate o una salsa allo yogurt aromatizzata con limone e erbe aromatiche.
Consigli:
Varianti: Puoi aggiungere spezie come paprika o curcuma per un tocco di sapore in più. Per un cuore filante, inserisci un pezzetto di formaggio all’interno di ogni cotoletta.
Conservazione: Le cotolette cotte si conservano in frigorifero per 1-2 giorni. Puoi anche congelarle crude e cuocerle all’occorrenza.
Alternativa senza glutine: Sostituisci il pangrattato con pangrattato senza glutine o farina di mais.
Buon appetito! 🐟🍽️✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire