Le Polpette di Parmigiano

 

Procedimento:
Preparare l’impasto:

In una ciotola grande, unisci il parmigiano grattugiato, le uova, il pangrattato, la farina, il prezzemolo (se lo usi), e un pizzico di sale e pepe.

Mescola bene fino a ottenere un impasto compatto e leggermente umido. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato; se è troppo asciutto, aggiungi un cucchiaino d’acqua o di latte.

Formare le polpette:

Con le mani, prendi delle piccole porzioni di impasto e forma delle palline o delle crocchette (dipende dalla forma che preferisci). Cerca di mantenerle di dimensioni simili per una cottura uniforme.

Passa ogni polpetta nel pangrattato per una panatura croccante.

Friggere:

Scalda l’olio di semi in una padella capiente, preferibilmente con un bordo alto, fino a raggiungere una temperatura di circa 170°C (puoi verificarla con un termometro da cucina o, se non ce l’hai, immergendo un pezzetto di pane nell’olio: se sfrigola subito, l’olio è pronto).

Friggi le polpette di parmigiano, poche alla volta, fino a doratura (circa 2-3 minuti per lato).

Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servire:

Servi le polpette di parmigiano calde e croccanti, magari accompagnandole con una salsa di pomodoro o un po’ di maionese per un extra di sapore!

Consigli:
Se vuoi una versione più leggera, puoi anche cuocere le polpette in forno: preriscalda il forno a 180°C, disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno, e cuoci per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura, finché non diventano dorate.

Puoi aggiungere altre spezie o erbe aromatiche, come l’aglio in polvere o l’origano, per variare il gusto.

Queste polpette di parmigiano sono davvero semplici da fare ma incredibilmente gustose e perfette per ogni occasione!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire