Le polpette di parmigiano

 

 

Procedimento
Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, mescola il parmigiano grattugiato con il pangrattato. Aggiungi la farina, un pizzico di pepe, la noce moscata e il prezzemolo tritato.

Incorporare i liquidi
Sbatti le uova con il latte, poi uniscili al mix di formaggio e pangrattato. Mescola bene fino a ottenere un composto compatto e lavorabile. Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungi un po’ di latte; se è troppo morbido, un po’ di pangrattato.

Formare le polpette
Preleva una piccola porzione di impasto e forma delle palline grandi circa come una noce. Se vuoi un cuore filante, inserisci al centro un pezzetto di mozzarella o scamorza.

Friggere le polpette
Scalda abbondante olio di semi in una padella. Quando è ben caldo (circa 170°C), friggi le polpette poche per volta, girandole fino a doratura uniforme. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servire
Servi le polpette di parmigiano ben calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt, maionese o una salsa piccante.

Varianti e consigli
Al forno: per una versione più leggera, cuoci le polpette in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura.
Con le erbe: aggiungi timo, basilico o rosmarino per un tocco aromatico.
Ripiene: prova a inserire un cubetto di prosciutto cotto o speck all’interno per un gusto ancora più ricco.
Queste crocchette al formaggio sono irresistibili! 😋 Perfette per ogni occasione, una tira l’altra!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire