le polpette di verza

Procedimento
1. Prepara la verza:
Elimina le foglie esterne più dure della verza, lavala e tagliala a striscioline.
Sbollenta la verza in acqua salata per circa 5-7 minuti, finché sarà morbida.
Scolala bene e strizzala per eliminare l’acqua in eccesso.
Tritala finemente con un coltello o un mixer.
2. Prepara il composto per le polpette:
In una ciotola capiente, unisci la verza tritata, le patate lessate e schiacciate, il parmigiano, l’uovo, il pangrattato, il prezzemolo e, se lo desideri, l’aglio tritato finemente.
Aggiusta di sale e pepe e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo e modellabile.
Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
3. Forma le polpette:
Preleva una piccola quantità di impasto e forma delle polpette con le mani.
Passa ogni polpetta nel pangrattato, ricoprendola uniformemente.
4. Cuoci le polpette:
In padella:

Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente.
Cuoci le polpette a fuoco medio, girandole delicatamente, finché saranno dorate su tutti i lati (circa 5-7 minuti).
Al forno:

Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno e spennellale con un po’ d’olio.
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
5. Servi:
Servi le polpette di verza calde o tiepide, accompagnandole con una salsa allo yogurt, una crema di formaggio o una semplice insalata fresca.
Consigli:
Puoi arricchire il composto con dadini di formaggio filante all’interno delle polpette per un cuore morbido.
Aggiungi spezie come paprika o curry per un tocco di sapore in più.
Conserva le polpette in frigorifero per un massimo di 2 giorni o congelale per gustarle in un secondo momento.
Buon appetito! 🥬✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire