Procedimento:
1. Prepara le zucchine:
Lava le zucchine, elimina le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi.
Metti le zucchine grattugiate in un colino, salale leggermente e lasciale riposare per 15-20 minuti per far perdere l’acqua di vegetazione.
Strizzale bene con le mani o usando un panno pulito per eliminare il liquido in eccesso.
2. Prepara l’impasto:
In una ciotola, unisci le zucchine ben strizzate, la ricotta, il parmigiano, il pangrattato e l’uovo.
Aggiungi uno spicchio d’aglio tritato finemente (se gradito) e il prezzemolo tritato.
Regola di sale e pepe, quindi mescola fino a ottenere un impasto omogeneo e abbastanza compatto da poter formare le polpette.
Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi altro pangrattato.
3. Forma le polpette:
Preleva una piccola quantità di impasto e forma delle polpette con le mani leggermente inumidite.
Passa le polpette nel pangrattato per creare una leggera panatura.
4. Cottura:
Al forno:
Disponi le polpette su una teglia rivestita con carta forno e spennellale leggermente con olio extravergine di oliva.
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura per dorarle uniformemente.
In padella:
Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente.
Cuoci le polpette a fuoco medio per 5-7 minuti per lato, finché saranno dorate.
Fritte:
Scalda abbondante olio in una padella.
Friggi le polpette poche per volta, girandole fino a doratura. Scolale su carta assorbente.
Consigli:
Varianti: Puoi arricchire l’impasto con erbe aromatiche come basilico o menta, o aggiungere un formaggio filante a dadini per un cuore morbido.
Senza glutine: Sostituisci il pangrattato con pangrattato senza glutine o farina di mais.
Conservazione: Le polpette si mantengono in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle prima della cottura.
Delicate e saporite, queste polpette sono perfette sia calde che fredde, ideali da accompagnare con un’insalata o una salsa allo yogurt. Buon appetito! 🥒🧀