Le proprietà della feta, il famoso formaggio greco

 

💚 Proprietà e benefici della feta

La feta non è solo buona, ma ha anche diverse qualità nutrizionali interessanti:

  • Meno calorica rispetto ai formaggi stagionati (es. cheddar, parmigiano)

  • Ricca di calcio, utile per ossa e denti

  • ✅ Contiene probiotici naturali (es. Lactobacillus casei, plantarum, rhamnosus), amici dell’intestino

  • Facile da digerire, specie se prodotta con latte di capra

  • ✅ Buona fonte di potassio e fosforo, utili per muscoli e metabolismo

  • ✅ Adatta anche in piccole quantità in una dieta equilibrata

📌 Una porzione da 30 g contiene circa 6 g di grassi (4 g saturi): perfetta se consumata con moderazione.

⚠️ Controindicazioni

Nonostante i suoi benefici, la feta ha alcune limitazioni da considerare:

  • Elevato contenuto di sodio: 100 g contengono circa 1,4 g di sodio (oltre metà della dose giornaliera consigliata).
    🔴 Attenzione per chi soffre di ipertensione o ritenzione idrica.

  • Non adatta a chi è intollerante o allergico ai latticini

  • Contiene lattosio, anche se in quantità inferiore rispetto ad altri formaggi freschi

💬 In caso di sintomi come prurito, tosse o fastidi gastrointestinali dopo l’assunzione, è meglio consultare il medico.

🍽️ Usi in cucina: come gustarla al meglio

La feta è un ingrediente versatile e saporito, adatto a moltissimi piatti:

  • 🥗 Insalate mediterranee (come la classica greca con olive e pomodori)

  • 🥪 Panini e hamburger (non si scioglie completamente ma si ammorbidisce)

  • 🧀 Torte salate, frittate e quiche

  • 🧆 Mezze e aperitivi con olive, pomodori secchi, affettati

  • 🧑‍🍳 Perfetta anche sbriciolata su zuppe o verdure al forno

💡 Sostituto più simile: la ricotta, anche se meno salata e più umida.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire