Le tagliatelle di Carnevale sono dei dolcetti tipici della tradizione emiliana,

Preparazione:

1. Preparare l’impasto:

  • In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il lievito in polvere.

  • Fai un buco al centro e aggiungi le uova, lo zucchero, il burro morbido e il pizzico di sale.

  • Se desideri un sapore più aromatico, aggiungi il liquore (grappa o anice), che è tradizionale per questa ricetta. L’alcol evapore durante la frittura e lascia un sapore particolare.

  • Impasta il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma fai attenzione a non renderlo troppo duro.

2. Stendere l’impasto:

  • Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare per circa 30 minuti. Questo aiuterà a renderlo più facile da stendere.

  • Dopo il riposo, prendi l’impasto e stendilo con un mattarello su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 2 mm di spessore.

  • Usa un coltello affilato o una rotella tagliapasta per tagliare delle strisce sottili, lunghe circa 5-7 cm.

3. Friggere le tagliatelle:

  • In una padella capiente, scalda abbondante olio di semi a temperatura media (circa 170°C). Se non hai un termometro, prova a immergere un pezzetto di impasto nell’olio: se sfrigola subito, l’olio è pronto.

  • Friggi le strisce di impasto in piccoli lotti, senza sovraffollare la padella. Le tagliatelle devono cuocere rapidamente, diventando dorate e croccanti in circa 2-3 minuti.

  • Una volta fritte, rimuovi le tagliatelle dall’olio e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

4. Spolverare con zucchero a velo:

  • Quando le tagliatelle sono ancora calde, spolverale generosamente con zucchero a velo. Questo darà loro una dolcezza delicata e una presentazione perfetta.

5. Servire:

  • Le tagliatelle di Carnevale sono pronte per essere servite! Puoi gustarle come dolcetto da fine pasto o come snack goloso per una merenda.

Consigli:

  • Liquore: Se non vuoi usare alcol, puoi ometterlo senza problemi. Le tagliatelle saranno comunque deliziose.

  • Variante con miele: Alcuni preferiscono invece spolverizzare le tagliatelle con del miele sciolto, che le rende ancora più dolci e morbide.

  • Conservazione: Le tagliatelle di Carnevale sono migliori se mangiate appena fatte, quando sono ancora croccanti. Tuttavia, puoi conservarle in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se si ammorbidiscono, puoi riscaldarle velocemente in forno per farle tornare croccanti.

Le tagliatelle di Carnevale sono un dolce che sprigiona tutta la tradizione emiliana, croccante all’esterno e delicatamente morbido all’interno. Sono perfette per festeggiare il Carnevale o per ogni momento in cui hai voglia di qualcosa di dolce e fritto. Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire