🥣 Preparazione
1️⃣ Prepara le zucchine
Lava bene le zucchine e tagliale a rondelle sottili (circa 1 cm di spessore).
Se le zucchine sono grandi, puoi anche dividerle in bastoncini per una frittura più rustica.
Se preferisci, puoi privarle della buccia, ma è facoltativo.
2️⃣ Prepara la panatura
In un piatto, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe.
In un altro piatto, mescola la farina con il parmigiano grattugiato (se lo usi), un po’ di sale e pepe. La farina deve essere ben condita per dare più sapore alla panatura.
3️⃣ Impana le zucchine
Passa le zucchine prima nell’uovo sbattuto, facendole ben impregnare.
Poi, passale nella farina con parmigiano, assicurandoti che siano completamente ricoperte da uno strato uniforme di panatura.
4️⃣ Frittura
Scalda abbondante olio di arachidi in una padella profonda (oppure usa una friggitrice). La temperatura ideale dell’olio è di circa 170-180°C.
Friggi le zucchine in piccole quantità alla volta, per evitare che l’olio si abbassi troppo di temperatura.
Friggi fino a quando le zucchine non diventano dorate e croccanti, circa 2-3 minuti per lato.
Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5️⃣ Servi
Una volta pronte, spolvera le zucchine con un po’ di sale e, se ti piace, aggiungi una spruzzata di succo di limone per un tocco di freschezza.
Servi immediatamente, croccanti e calde!
✨ Consigli
✔️ Puoi aggiungere erbe aromatiche come il rosmarino o il timo nell’olio di frittura per aromatizzare le zucchine.
✔️ Se vuoi un’alternativa più leggera, puoi provare a cuocere le zucchine in forno invece di friggerle. Basta spruzzarle con un po’ di olio e cuocerle a 200°C per circa 15-20 minuti, finché non diventano croccanti.
✔️ Le zucchine fritte alla romana sono perfette per essere accompagnate da una salsa allo yogurt o una salsa di pomodoro per un tocco in più.
Un contorno sfizioso e perfetto per ogni occasione! 😍🍽️