🔧 Preparazione passo per passo
🥄 1. Preparare la macerazione
-
Apri le melagrane, estrai con cura i chicchi e mettili in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
-
Aggiungi:
-
La scorza di limone (senza parte bianca)
-
L’alcool
-
I chiodi di garofano
-
La cannella
-
-
Chiudi il barattolo e lascia macerare 7 giorni in un luogo fresco e buio, agitando ogni giorno.
🍯 2. Preparare lo sciroppo
-
Dopo 7 giorni, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in 700 ml di acqua calda (non bollente).
-
Fai raffreddare completamente.
🍷 3. Filtraggio e unione
-
Filtra il contenuto del barattolo (usa una garza o filtro fine) per eliminare chicchi, spezie e scorza.
-
Unisci l’infuso filtrato allo sciroppo freddo. Mescola bene.
🕰️ 4. Riposo finale
-
Versa il liquore in bottiglie di vetro ben pulite.
-
Lascia riposare almeno 7 giorni in luogo fresco e al buio prima di consumarlo.
-
Più invecchia, più migliora (anche dopo 1-2 mesi è ancora più buono).
📝 Consigli Extra
-
Puoi aggiungere un tocco di vaniglia o zenzero per una variante speziata.
-
Se vuoi un liquore più dolce, porta lo zucchero a 500 g.
-
Conserva in frigo o in una dispensa fresca: si mantiene per diversi mesi.
🎁 Idea regalo
Versalo in bottigliette decorate con etichetta fatta a mano: perfetto come regalo di Natale, bomboniera o pensierino autunnale.
✅ Pronto a farlo?
Questo liquore al melograno è:
-
💗 Naturale
-
🍊 Ricco di antiossidanti
-
🧊 Ottimo da servire freddo come digestivo