Lo spezzatino di manzo è un piatto ricco e confortante, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale.

 

Procedimento

1. Preparare la carne:

  • Taglia la carne a cubetti di circa 3-4 cm. Se i pezzi sono troppo grandi, potrebbero richiedere una cottura più lunga, ma se sono troppo piccoli rischiano di diventare secchi.

  • Rosola i cubetti di manzo in una padella grande con un po’ di olio d’oliva, facendoli dorare su tutti i lati. In questo modo la carne si sigilla e resta morbida durante la cottura.

2. Preparare le verdure:

  • Nel frattempo, trita finemente la cipolla, le carote e il sedano.

  • Se decidi di aggiungere le patate, sbucciale e tagliale a cubetti.

3. Cottura del soffritto:

  • In un ampio tegame (meglio se di ghisa o antiaderente), scalda l’olio e fai soffriggere cipolla, carote e sedano fino a che non si ammorbidiscono (circa 5 minuti). Puoi aggiungere un pizzico di sale per farle appassire meglio.

4. Unire la carne e sfumare:

  • Aggiungi la carne rosolata nel tegame con le verdure. Mescola per amalgamare i sapori.

  • Sfuma con il vino rosso (o bianco), facendo evaporare l’alcol. Questo passaggio è fondamentale per conferire profondità di sapore alla carne.

5. Aggiungere il brodo e gli aromi:

  • Aggiungi il brodo caldo (o acqua), il concentrato di pomodoro (se lo usi), la paprika, il rosmarino e la foglia di alloro. Mescola bene, quindi porta a ebollizione.

  • Riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco basso, coprendo il tegame con un coperchio. La cottura dovrebbe durare almeno 1,5-2 ore, mescolando ogni tanto. Durante la cottura, se necessario, aggiungi altro brodo o acqua per mantenere il livello liquido.

6. Aggiungere le patate (opzionale):

  • Se decidi di mettere le patate, aggiungile al tegame circa 40-45 minuti prima che la carne sia pronta. Le patate devono cuocere fino a diventare morbide, e assorbiranno i sapori del sugo.

7. Controllare la cottura:

  • Dopo 1,5-2 ore, la carne dovrebbe essere tenerissima. Se necessario, continua la cottura ancora per mezz’ora. La carne deve essere così morbida che si sfalda facilmente con una forchetta.

  • Aggiusta di sale e pepe a piacere.

8. Servire:

  • Una volta pronto, servi lo spezzatino di manzo ben caldo, accompagnato da un purè di patate, riso o una fetta di pane casereccio per assaporare il sughetto ricco.

Consigli:

  • Cottura lenta: Più la carne cuoce lentamente, più diventa morbida. Se possibile, puoi cuocere lo spezzatino anche in una pentola a pressione (in circa 45 minuti) o in una slow cooker (se hai tempo, una cottura di 6-8 ore su bassa temperatura farà la carne ancora più morbida).

  • Aggiunta di vino: Il vino rosso dona un sapore profondo e arricchisce il sugo, ma puoi sostituirlo con brodo o acqua per una versione senza alcol.

  • Variante con pomodoro: Puoi aggiungere anche dei pomodorini freschi o un po’ di passata di pomodoro per una versione più saporita del sugo.

Lo spezzatino di manzo è un piatto confortante che conquista con il suo sapore ricco e la sua carne tenerissima. Con questi trucchi, otterrai un risultato perfetto ogni volta! Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire