🥣 Preparazione
1️⃣ Prepara gli ingredienti
Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano.
Infarina leggermente la guancia di manzo, eliminando la farina in eccesso.
2️⃣ Rosola la carne
In una casseruola capiente, scalda 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Aggiungi la guancia e rosolala su tutti i lati a fiamma vivace, finché non si forma una crosticina dorata.
Metti da parte la carne.
3️⃣ Soffritto e sfumatura
Nella stessa casseruola, aggiungi un filo d’olio e fai rosolare la cipolla, la carota e il sedano insieme agli spicchi d’aglio.
Quando le verdure si ammorbidiscono, unisci il concentrato di pomodoro e mescola bene.
Rimetti la carne in pentola e sfuma con il vino rosso, lasciando evaporare l’alcol per 5 minuti a fiamma media.
4️⃣ Cottura lenta e aromi
Aggiungi il brodo di carne, le foglie di alloro, il rosmarino e, se vuoi, le bacche di ginepro.
Copri e lascia cuocere a fuoco molto basso per circa 3 ore, girando la carne ogni tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.
Dopo la cottura, la carne sarà morbidissima. Se vuoi, puoi frullare il sugo per ottenere una salsa più densa e vellutata.
5️⃣ Servi
Taglia la carne a fette e servila con il suo sughetto sopra una base di polenta cremosa, purè di patate o pane tostato. Buon appetito! 🍷🥩
✨ Consigli
✔️ Riposo: Se possibile, prepara lo stracotto il giorno prima e lascialo riposare in frigorifero: il giorno dopo sarà ancora più saporito!
✔️ Vino giusto: Usa un vino rosso corposo, che dia profondità al piatto.
✔️ Pentola in ghisa: Se hai una casseruola in ghisa, usala per una cottura uniforme e perfetta.
Un secondo piatto sontuoso e ricco, che conquisterà tutti! 😍