👨🍳 Preparazione
-
Preparare la pasta choux:
-
In una pentola, sciogliere burro, zucchero, acqua, latte e sale. Portare a ebollizione.
-
Togliere dal fuoco e aggiungere la farina tutta in una volta, mescolando energicamente.
-
Rimettere sul fuoco e cuocere per 2-3 minuti, finché l’impasto si stacca dalle pareti della pentola.
-
Lasciare intiepidire l’impasto, quindi incorporare le uova, una alla volta, fino a ottenere un composto liscio e lucido.
-
-
Formare lo zeppolone:
-
Su una teglia rivestita con carta da forno, disegnare un cerchio di circa 15 cm di diametro.
-
Trasferire l’impasto in una sac-à-poche con beccuccio a stella e formare un primo giro sul cerchio disegnato, quindi procedere con un secondo giro esterno ed un terzo superiore, sovrapponendo leggermente.
-
Infornare in forno preriscaldato ventilato a 200°C per 20-30 minuti. Abbassare la temperatura a 170°C e proseguire la cottura per altri 20-25 minuti.
-
Spegnere il forno e lasciare raffreddare lo zeppolone nel forno socchiuso per evitare che sgonfi.
-
-
Preparare la crema chantilly:
-
Montare la panna con lo zucchero a velo e i semi del baccello di vaniglia fino a ottenere una consistenza morbida
-
-
Assemblare lo zeppolone:
-
Tagliare lo zeppolone a metà orizzontalmente. Farcire la base con la crema chantilly e aggiungere le fragole fresche tagliate a pezzi.
-
Ricoprire con la parte superiore dello zeppolone. Decorare con altra crema chantilly, fragole e una spolverata di zucchero a velo.
-
💡 Consigli
-
Per una versione più leggera, puoi cuocere lo zeppolone in forno senza friggerlo.
-
Puoi sostituire le fragole con amarene sciroppate per una versione più tradizionale.
-
Lo zeppolone può essere preparato anche in anticipo e conservato in frigorifero fino al momento di servire.
Questo dolce è perfetto per celebrare la festa del papà con un tocco di dolcezza e tradizione. Buon appetito!