-
Spegni e scollega la macchina
È fondamentale spegnere la macchina e scollegarla per evitare danni accidentali e per motivi di sicurezza. Meglio fare questo anche se non si sta eseguendo operazioni con acqua calda o aceto. -
Rimuovi e pulisci i componenti rimovibili
Un consiglio utile è usare anche una soluzione di acqua e bicarbonato per eliminare gli odori persistenti. Per una pulizia profonda, puoi anche mettere i componenti removibili in lavastoviglie, se il manuale della macchina lo consente. -
Decalcifica la macchina
Se decidi di usare aceto bianco, l’odore potrebbe rimanere, quindi è importante fare più cicli con acqua pulita. Se la macchina è particolarmente intasata, un decalcificante commerciale potrebbe essere più potente. -
Controlla e pulisci la pompa
La pompa è uno degli elementi più delicati. Se non sei sicuro di come verificarla o pulirla, è meglio affidarsi a un professionista per evitare danni. -
Manutenzione preventiva
Un altro trucco utile è asciugare bene i componenti dopo ogni pulizia, evitando che l’umidità residua causi muffa o cattivi odori. Anche l’uso di acqua filtrata non solo aiuta a prevenire il calcare, ma migliora anche il sapore del caffè, rendendolo più pulito e fresco.
Hai mai avuto esperienze particolari con una macchina del caffè che eroga a gocce? O hai bisogno di altri consigli specifici per un modello particolare?