👩🍳 Preparazione passo passo:
🔪 1. Prepara le mele
-
Lava, sbuccia e taglia a pezzetti le mele.
-
Elimina torsolo e semi.
🍋 2. Cuoci le mele
-
Metti le mele in una pentola capiente.
-
Aggiungi acqua e succo di limone.
-
Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 15-20 minuti, mescolando spesso.
-
Le mele devono ammorbidirsi completamente.
🌿 3. Aggiungi aromi
-
Aggiungi scorza grattugiata di limone e cannella.
-
Mescola bene e cuoci per altri 5-10 minuti.
🌀 4. Frulla
-
Usa un frullatore a immersione direttamente in pentola per ottenere una consistenza liscia.
-
Se preferisci una marmellata più rustica, lascia qualche pezzetto di mela.
🔥 5. Cottura finale
-
Continua a cuocere a fuoco basso per altri 5-10 minuti, fino alla consistenza desiderata.
🫙 Conservazione:
-
Versa la marmellata ancora calda in barattoli sterilizzati.
-
Chiudi ermeticamente.
-
Conserva in frigo per 2-3 settimane, oppure sterilizza i vasetti per conservarli fino a 6 mesi in dispensa.
✅ Perché ti piacerà:
-
Senza zucchero aggiunto (grazie alla dolcezza naturale delle mele).
-
Ricca di fibre e povera di calorie.
-
Ottima su pane integrale, fette biscottate, nello yogurt, o come ripieno per crostate light.
💡 Varianti da provare
-
Aggiungi zenzero fresco grattugiato per una nota più speziata.
-
Usa pere al posto delle mele per una versione ancora più delicata.
-
Unisci un pizzico di vaniglia naturale per un aroma extra.