Marmellata di melagrana senza zucchero: la ricetta naturale e ricca di gusto

 

👩‍🍳 Preparazione passo dopo passo

1. Prepara la frutta
Sgrana con pazienza le melagrane fino a ottenere circa 500 g di chicchi.
Sbuccia la mela, tagliala a pezzetti e tienila da parte: la sua pectina naturale aiuterà a rendere la marmellata densa e cremosa.

2. Cuoci il composto
In una pentola antiaderente versa i chicchi di melagrana, i pezzi di mela e il succo di limone.
Cuoci a fuoco medio per 15–20 minuti, mescolando spesso e schiacciando i chicchi con un cucchiaio di legno per far uscire il succo.

3. Filtra e addensa
Una volta cotta, passa la miscela in un colino a maglie fini per eliminare i semi e ottenere una consistenza liscia.
Rimetti il composto sul fuoco e cuoci per altri 10–15 minuti, fino a raggiungere la densità desiderata.

4. Conserva la marmellata
Versa la marmellata ancora calda in barattoli sterilizzati, chiudili bene e capovolgili per creare il sottovuoto.
Conservali in un luogo fresco e buio.

🍞 Consigli per gustarla

La marmellata di melagrana senza zucchero è perfetta per:

  • Spalmare su pane integrale o fette biscottate

  • Guarnire yogurt e porridge

  • Accompagnare formaggi freschi o dessert leggeri

Grazie al suo sapore equilibrato, dolce e leggermente acidulo, è una piccola coccola naturale per la colazione o una pausa salutare durante la giornata.

💡 Un’idea in più

Se desideri un gusto più intenso, puoi aggiungere una punta di cannella o un po’ di zenzero grattugiato durante la cottura: daranno alla marmellata un aroma speziato e irresistibile.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire