👩🍳 Procedimento passo dopo passo
Prepara la frutta
-
-
Sbuccia le mele, togli torsolo e semi, e tagliale a dadini.
-
Lava bene l’arancia (meglio se bio), grattugia solo la parte arancione della scorza e ricava la polpa, rimuovendo semi e filamenti amari.
-
-
Cuoci tutto in un pentolino
-
Versa le mele, la polpa e la scorza d’arancia, il succo di mela (o l’acqua) e il limone in un pentolino antiaderente.
-
Porta a ebollizione a fuoco medio e cuoci per circa 10 minuti, mescolando spesso.
-
La frutta dovrà diventare morbida e leggermente caramellata.
-
-
Frulla o lascia a pezzetti
-
A cottura ultimata, puoi decidere se frullare tutto con un mixer a immersione per una marmellata liscia oppure lasciare una consistenza rustica e grossolana.
-
Se vuoi, aggiungi un pizzico di cannella per un tocco speziato.
-
-
Conserva correttamente
-
Versa la marmellata ancora calda in un vasetto sterilizzato, chiudi ermeticamente e lasciala raffreddare.
-
Una volta fredda, conserva in frigorifero: si mantiene per circa 1 settimana.
-
💡 Consigli e varianti
✅ Dolcezza naturale: grazie alle mele mature e al succo d’arancia, non serve aggiungere zucchero.
✅ Vuoi una consistenza più densa? Prolunga la cottura di 2-3 minuti.
✅ Personalizza la ricetta: aggiungi zenzero fresco grattugiato, frutta secca (noci, mandorle) o uvetta per arricchirne il sapore.
✅ Usala così: spalmata sul pane, nello yogurt, come ripieno per crostate light o da abbinare a formaggi delicati.
🥄 Una marmellata sana, buona e veloce
Questa marmellata senza zucchero è la prova che si può mangiare in modo sano senza rinunciare al gusto. Con ingredienti semplici e genuini, avrai in pochi minuti un prodotto fatto in casa, senza conservanti né dolcificanti, perfetto anche per i più piccoli.