Meloncello: la ricetta classica del liquore cremoso al melone

2. Conservazione

 

Il meloncello va conservato:

  • In freezer, se si desidera un liquore molto fresco e denso al momento del servizio.

  • Oppure in frigorifero, se si preferisce una consistenza più fluida.

✅ Si consiglia di agitarlo leggermente prima di servire, in quanto la panna tende a separarsi leggermente con il tempo.

3. Durata

È bene ricordare che, trattandosi di una preparazione con panna e latte:

  • Si conserva per circa 20-30 giorni in frigorifero (se ben chiuso).

  • Oppure fino a 3 mesi in freezer.

⚠️ Non è un liquore adatto a lunghissime conservazioni come il limoncello classico.

4. Varianti possibili

Per rendere il contenuto più completo potresti aggiungere una sezione tipo:

🍈 Varianti del Meloncello

  • Meloncello senza panna: più leggero e meno cremoso, adatto a chi è intollerante ai latticini.

  • Con aggiunta di liquore alla vaniglia per intensificare la nota aromatica.

  • Versione vegana: usa latte vegetale (es. di mandorla) e panna vegetale da cucina.

📋 Riepilogo veloce della ricetta (da usare come box o stampa)

Meloncello fatto in casa
🕒 Tempo di preparazione: 30 min + 7 giorni di macerazione
❄️ Conservazione: in freezer per 1-3 mesi

Ingredienti:

  • 250 ml di alcol a 95°

  • ½ melone cantalupo maturo

  • 250 ml di latte

  • 250 g di zucchero

  • 0,5 g di vanillina

  • 200 g di panna

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire