Migliaccio Napoletano: la ricetta originale del dolce campano di Carnevale 🎭🍰

Preparazione
1️⃣ Cuocere il semolino
In una casseruola, porta a bollore il latte con l’acqua, il burro, un pizzico di sale e la scorza di limone e arancia.
Versa il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi.
Cuoci per 5 minuti, finché il composto si addensa. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.
2️⃣ Preparare il composto di uova e ricotta
In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
Aggiungi le uova una alla volta, poi la vanillina e mescola bene.
3️⃣ Unire il semolino alla crema
Incorpora il semolino ormai tiepido al composto di ricotta, mescolando con una frusta o un frullatore a immersione per ottenere una consistenza omogenea.
4️⃣ Cottura
Versa l’impasto in uno stampo da 22-24 cm imburrato e infarinato o foderato con carta forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti, finché la superficie sarà dorata.
Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo.
5️⃣ Decorazione e servizio
Spolverizza con abbondante zucchero a velo e servi il migliaccio a fette.
Consigli e Varianti
✔ Versione più aromatica: Aggiungi un cucchiaio di liquore Strega o limoncello per un tocco ancora più tradizionale.
✔ Più cremosità? Puoi sostituire parte della ricotta con mascarpone per una consistenza più vellutata.
✔ Conservazione: Si mantiene morbido per 3-4 giorni in frigo, coperto con pellicola.

Il migliaccio napoletano è un dolce semplice, profumato e irresistibile, perfetto per festeggiare il Carnevale! 🎭🍊 Lo hai mai provato? 😋

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire