Pan dei morti: la ricetta del dolce tradizionale lombardo

Procedimento:
1. Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente, mescola la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito, la cannella e il pizzico di sale.
Aggiungi il burro morbido a pezzetti e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
Unisci l’uovo e impasta fino a formare una pasta compatta. Se necessario, aggiungi un cucchiaio di latte per rendere l’impasto più morbido.
Incorpora l’uvetta e le mandorle tritate (e il rum o grappa se desiderato) e continua a impastare fino a distribuirli uniformemente.
2. Forma i biscotti:
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline o dei piccoli cilindri, poi appiattiscili leggermente con le mani.
Disponili su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli tra loro.
Spennella la superficie dei biscotti con un po’ di latte per ottenere una doratura uniforme durante la cottura.
3. Cuoci i biscotti:
Preriscalda il forno a 180°C (modalità statica).
Cuoci i biscotti per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati ai bordi.
Sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente su una gratella.
Consigli:
Variante con cioccolato: Aggiungi del cioccolato fondente tritato per un sapore più ricco.
Conservazione: I Pan dei Morti si conservano in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per 1 settimana. Sono anche ideali da regalare in occasioni speciali.
Tradizione: Tradizionalmente, questi biscotti vengono preparati per onorare i defunti, ma sono anche perfetti da gustare durante le festività autunnali e invernali.
I Pan dei Morti sono biscotti che uniscono il profumo delle spezie, la dolcezza dell’uvetta e la ricchezza del cacao. Una vera delizia da condividere con famiglia e amici! 🍪🍂

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire