Pancakes alle Mele: la ricetta

Preparazione
Preparare le mele:

Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e tagliale a fette sottili o a cubetti, a seconda delle tue preferenze. Se desideri, puoi spolverare le fette di mela con un po’ di cannella per un sapore extra.
Preparare l’impasto:

In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero, il lievito in polvere, la cannella (se la usi) e il sale. Mescola bene gli ingredienti secchi.
In un’altra ciotola, sbatti l’uovo e aggiungi il latte, l’estratto di vaniglia (se lo usi) e il burro fuso. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescola delicatamente fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Cuocere i pancakes:

Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungi un po’ di burro. Quando il burro è sciolto e la padella è ben calda, versa un po’ di pastella per formare i pancakes.
Adagia alcune fette di mela sulla parte superiore del pancake, premendole leggermente nell’impasto.
Cuoci per circa 2-3 minuti, o finché non compaiono delle bolle sulla superficie. Gira i pancakes con una spatola e cuoci l’altro lato per 1-2 minuti, fino a quando sarà dorato e cotto.
Servire:

Servi i pancakes caldi, accompagnati da sciroppo d’acero, miele, o una spolverata di zucchero a velo. Puoi anche aggiungere della frutta fresca o della panna montata per un tocco extra.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
I pancakes alle mele sono perfetti per una colazione o una merenda sostanziosa. Se avanzano, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldarli nel microonde o in una padella per ritrovare la loro morbidezza.

Garanzia
Con questa ricetta, otterrai dei pancakes morbidi e saporiti, con un delicato sapore di mela e cannella che renderanno la tua colazione ancora più golosa.

Domande frequenti
Posso usare mele di un altro tipo? Sì, puoi utilizzare qualsiasi tipo di mela, ma le varietà più dolci come le Golden o Granny Smith sono ideali per questa ricetta.

Posso preparare l’impasto in anticipo? Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per una notte. Prima di cuocere, mescola bene l’impasto poiché potrebbe addensarsi un po’ durante il riposo.

Posso fare una versione senza latticini? Sì, puoi sostituire il latte con un latte vegetale (come latte di mandorla o avena) e usare margarina al posto del burro per rendere la ricetta completamente senza latticini.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire