I pancakes alle mele sono una variante arricchita delle classiche frittelle americane, con pezzetti di mela che li rendono soffici e cremosi. Perfetti per colazione o merenda, sono ideali da gustare con una spolverata di zucchero a velo, miele caldo o sciroppo d’acero.
Ingredienti
- Mele: 100 gr (al netto degli scarti)
- Farina 00: 150 gr
- Latte: 50 ml
- Zucchero semolato: 50 gr
- Olio di semi: 30 ml
- Uova: 2
- Lievito in polvere per dolci: 1 cucchiaino
- Limone: 1 (per la scorza)
- Per spolverizzare: Zucchero a velo, q.b.
- Ti serve inoltre: Olio di semi, q.b.
Come preparare i pancakes alle mele
Step 1: In una ciotola, unisci le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone.
Step 2: Sbatti con una forchetta, poi aggiungi il latte e l’olio di semi.
Step 3: Aggiungi la farina setacciata con il lievito e mescola con una spatola fino a ottenere una pastella cremosa e senza grumi.
Step 4: Sbuccia le mele, tagliale a cubetti, e aggiungile alla pastella. Mescola bene.
Step 5: In una padella antiaderente leggermente unta con olio di semi, versa un paio di cucchiai di pastella e forma un dischetto.
Step 6: Cuoci finché non si formano bollicine in superficie, poi capovolgi il pancake e cuoci dall’altro lato.
Step 7: Continua con lo stesso procedimento fino a esaurimento della pastella, impilando i pancakes su un piatto.
Step 8: Spolverizza con zucchero a velo e servi i pancakes caldi.
Consigli
- Sostituisci le mele con ananas o banane, oppure completa i pancakes con frutta fresca come mirtilli o ribes.
- Per un tocco croccante, aggiungi gherigli di noce, chips di cocco o mandorle a lamelle.
- Se preferisci una variante gluten free, usa farina di riso, grano saraceno o cocco.
- Per una versione senza lattosio, utilizza una bevanda vegetale al posto del latte vaccino.
Conservazione
I pancakes alle mele si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. La pastella senza frutta può essere conservata in frigo per 24 ore.
Buon appetito!