Procedimento
1. Prepara l’impasto:
In una ciotola, sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lascia riposare per 5-10 minuti finché si forma una schiuma in superficie.
In una ciotola capiente (o sulla spianatoia), mescola la farina con il sale.
Aggiungi gradualmente l’acqua con il lievito alla farina e inizia a impastare.
Unisci l’olio extravergine d’oliva e lavora l’impasto per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
2. Lascia lievitare:
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio pulito o pellicola trasparente.
Lascia lievitare in un luogo tiepido (circa 25-28°C) per 1-2 ore, finché l’impasto raddoppia di volume.
3. Dai forma al pane:
Trasferisci l’impasto lievitato su una spianatoia leggermente infarinata.
Sgonfia delicatamente l’impasto e dagli la forma desiderata (pagnotta, filone o panini).
Adagia il pane su una teglia rivestita di carta forno.
4. Fai la seconda lievitazione:
Copri il pane con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.
Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C.
5. Incidi e cuoci:
Prima di infornare, pratica delle incisioni sulla superficie del pane con un coltello affilato.
Metti una ciotola con acqua calda sul fondo del forno per creare vapore, che aiuterà a formare una crosta croccante.
Cuoci il pane per 10 minuti a 220°C, poi abbassa la temperatura a 200°C e continua la cottura per altri 25-30 minuti.
Il pane è pronto quando suona vuoto battendo leggermente la base.
6. Fai raffreddare:
Lascia raffreddare il pane su una griglia prima di tagliarlo, in modo che la crosta rimanga croccante.
Consigli:
Per un pane più rustico, puoi sostituire il 20-30% della farina con farina integrale.
Aggiungi semi di sesamo, papavero o girasole sulla superficie per arricchire il sapore.
Conserva il pane in un sacchetto di carta o congelalo a fette per mantenerlo fresco più a lungo.
Buon pane fatto in casa! 🍞✨