Procedimento:
1. Preparare l’impasto per la base:
In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra e lo zucchero in 300 ml di acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a che non si attiva (dovrebbe fare delle bollicine).
Aggiungi la farina e il sale nella ciotola con l’acqua e il lievito. Impasta fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e continua a impastare fino a che non si sarà completamente assorbito.
Copri l’impasto con un panno pulito e lascialo lievitare per almeno 1 ora in un luogo caldo, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
2. Preparare il ripieno:
In una padella, fai scaldare un cucchiaio di olio d’oliva e aggiungi la passata di pomodoro. Cuoci per circa 10 minuti, salando e pepando a piacere. Se ti piace, aggiungi qualche foglia di basilico fresco.
Taglia la mozzarella a cubetti e scolala bene per evitare che rilasci troppa acqua.
Affetta il prosciutto cotto in fette sottili.
3. Preparare la Parigina:
Una volta che l’impasto è lievitato, dividilo in due parti. Stendi la prima metà su una teglia rettangolare (o rotonda, a seconda delle tue preferenze) leggermente oliata, cercando di ottenere uno spessore di circa 1 cm.
Distribuisci sopra la base la passata di pomodoro precedentemente preparata, quindi aggiungi il prosciutto cotto e la mozzarella tagliata a cubetti.
Stendi la seconda metà dell’impasto e copri il ripieno, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
4. Coprire con la pasta sfoglia:
Adagia il rotolo di pasta sfoglia sopra l’impasto steso, facendo attenzione a coprire tutta la superficie.
Sigilla bene i bordi della pasta sfoglia con le mani, premendo leggermente.
5. Cottura:
Preriscalda il forno a 200°C.
Cuoci la Parigina in forno per circa 30-35 minuti, o fino a quando la sfoglia sarà dorata e croccante.
Se lo desideri, puoi spennellare la superficie della pasta sfoglia con un po’ di burro fuso o olio d’oliva per renderla ancora più dorata e lucida.
6. Servire:
Una volta pronta, lascia intiepidire la Parigina per qualche minuto, poi tagliala a fette e servila calda. È perfetta da servire come antipasto, piatto principale o per un aperitivo goloso.
Consigli:
Variante: Puoi aggiungere altri ingredienti al ripieno, come funghi champignon saltati, olive nere, o anche un po’ di ricotta per renderla ancora più morbida e saporita.
Pasta sfoglia: Se vuoi fare la sfoglia in casa, puoi utilizzare una pasta sfoglia fatta in casa o quella pronta che trovi facilmente al supermercato.
Ripieno alternativo: Puoi variare il ripieno sostituendo il prosciutto cotto con del salame o della mortadella, e la mozzarella con un altro formaggio filante, come la scamorza.
La Parigina è una ricetta ricca e golosa, perfetta per qualsiasi occasione. La combinazione della soffice base di pizza, del ripieno filante e della croccante sfoglia sopra la rende davvero irresistibile! Buon appetito!