Come Preparare la Passata di Pomodoro
Step 1: Lava accuratamente i pomodori, strofinando la buccia, togliendo i piccioli e scartando quelli danneggiati. Tagliali a metà o a pezzi, a seconda delle dimensioni.
Step 2: Premi delicatamente ciascuna metà per raccogliere i semi e l’acqua di vegetazione in un barattolo di vetro. Puoi riutilizzarli per insaporire pane raffermo o preparare bruschette.
Step 3: Trasferisci i pomodori in una pentola dal fondo spesso, metti sul fuoco e cuoci per circa 30 minuti, girandoli spesso per evitare che si attacchino. Nel frattempo, sterilizza i vasetti mettendoli in una pentola con acqua bollente per circa 10 minuti.
Step 4: Dopo 30 minuti, trasferisci i pomodori in un passaverdure, scegliendo una maglia piccola per una passata fine o una media per una consistenza più rustica.
Step 5: Dovresti ottenere una salsa liscia e non troppo liquida. Se necessario, rimetti sul fuoco per qualche minuto. Assaggia la passata; se risulta leggermente acida, aggiungi un pizzico di bicarbonato.
Step 6: Scola i vasetti e asciugali bene. Inserisci una foglia di basilico sul fondo e riempi i vasetti con la salsa, lasciando 2 cm dal bordo per il sottovuoto.
Step 7: Sistema i barattoli in una pentola, separandoli con uno strofinaccio per evitare rotture. Coprili completamente con acqua e cuoci per 40 minuti a partire dal bollore.
Step 8: Spegni il fuoco e lascia raffreddare i barattoli nella pentola. Quando sono freddi, controlla il tappo premendo al centro: se non senti il « clic clac », il sottovuoto è stato creato correttamente.
Step 9: La tua passata di pomodoro è pronta per essere conservata in dispensa o utilizzata subito. Puoi anche etichettare i vasetti con la data di preparazione.
Consigli
- Questa ricetta prevede solo basilico fresco, così da poter insaporire la passata in un secondo momento. Se desideri, puoi aggiungere cipolla affettata o aglio, facendoli cuocere insieme per almeno 30 minuti prima di passarli.
- Evita di aggiungere sale, che ridurrebbe i tempi di conservazione, e olio, che aumenta il rischio di sviluppo di batteri.
- Per una consistenza più densa, puoi fare una doppia cottura, lasciando addensare la passata sul fuoco per circa 30 minuti dopo averla setacciata.
Con queste dosi otterrai circa 1,5 kg di passata di pomodoro, da suddividere in vasetti o bottiglie di vetro di diverse dimensioni. Ti consigliamo di utilizzare contenitori con una capacità non superiore a 500 ml, per evitare sprechi in caso di alterazione.
Buon lavoro e buon appetito!