Preparazione
Cuocere i broccoli:
Se usi broccoli freschi, separa le cimette e lavale bene. Cuoci i broccoli in acqua salata bollente per circa 7-10 minuti, fino a quando sono teneri ma ancora croccanti. Se usi broccoli surgelati, cuocili direttamente in acqua bollente per circa 8-10 minuti.
Una volta cotti, scolali e conserva un po’ di acqua di cottura.
Cuocere la pasta:
Nella stessa acqua di cottura dei broccoli (se ne è rimasta abbastanza), cuoci la pasta seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua.
Preparare il condimento:
Mentre la pasta cuoce, in una padella capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino (se ti piace il piccante). Fai soffriggere per 1-2 minuti fino a quando l’aglio non diventa dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
Aggiungi i broccoli cotti nella padella con l’aglio e l’olio e fai saltare tutto insieme per 5 minuti, schiacciando leggermente i broccoli con una forchetta per farli diventare più morbidi.
Unire pasta e broccoli:
Quando la pasta è pronta, scolala, conservando un po’ di acqua di cottura. Aggiungi la pasta direttamente nella padella con i broccoli, mescolando bene. Se il composto risulta troppo asciutto, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
Servire:
Aggiusta di sale e pepe a piacere, e se vuoi, spolvera con del parmigiano grattugiato per un tocco in più di sapore. Servi la pasta e broccoli calda, magari con un filo d’olio d’oliva a crudo.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
La pasta e broccoli è ideale da gustare subito, ma può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni. Puoi riscaldarla in padella con un po’ di olio o acqua per renderla nuovamente cremosa.
Garanzia
Con questa ricetta otterrai un piatto di pasta semplice, sano e saporito, perfetto per i giorni più freddi. La combinazione di pasta e broccoli è un classico della cucina tradizionale, che piacerà sicuramente a tutta la famiglia.
Domande frequenti
Posso aggiungere altri ingredienti? Sì, puoi arricchire il piatto con acciughe, pancetta o salsiccia per un sapore più deciso. Anche il formaggio, come pecorino o caciocavallo, è una buona alternativa al parmigiano.
Posso usare altri tipi di pasta? Assolutamente! Orecchiette è la pasta tradizionale per questo piatto, ma puoi usare anche penne, fusilli o rigatoni, a seconda delle tue preferenze.
Posso prepararlo in anticipo? Sì, puoi preparare la pasta e i broccoli separatamente e poi unirli al momento di servire. Questo piatto è perfetto anche per essere riscaldato il giorno successivo.