Peli sul mento nelle donne: cosa significano davvero?

Una mattina ti guardi allo specchio e… sorpresa! È comparso un piccolo pelo visibile sul mento. Non sei la sola: molte donne, a tutte le età, notano questi peli superflui senza sapere bene perché.
È colpa degli ormoni? Una questione genetica? O solo uno dei tanti misteri del nostro corpo?
Facciamo un po’ di chiarezza – e smettiamo di sentirci in colpa – esplorando la scienza semplice (e rassicurante) dietro questi piccoli intrusi.

1. Ormoni: i principali sospettati

Partiamo dai colpevoli più comuni: gli androgeni, ormoni spesso associati alle caratteristiche maschili, ma presenti anche nel corpo femminile.
Sono proprio loro a regolare, tra le altre cose, la crescita dei peli. Quando i livelli di androgeni aumentano, o quando il nostro corpo diventa più sensibile a questi ormoni, possono spuntare peli più visibili sul viso – in particolare sul mento.

2. Le fasi della vita e gli sbalzi ormonali

Pubertà, gravidanza, menopausa… tutte fasi in cui gli ormoni fanno un bel po’ di movimento! E, come effetto collaterale, può comparire della peluria in zone nuove o più evidenti.
Durante la menopausa, ad esempio, il calo di estrogeni lascia “campo libero” agli androgeni, favorendo la crescita di peli più scuri e folti sul viso.

Un cambiamento del tutto naturale, anche se può risultare fastidioso. In ogni caso, è importante affrontarlo con gentilezza verso sé stesse.

3. Genetica: l’eredità che non si sceglie

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire